storia-chi-siamo-deltaplano
La Storia

Il Consorzio Il Deltaplano nasce nel 2007 dalla forte spinta di alcune Cooperative Sociali delle Province di Salerno e Benevento.

Le cooperative aderenti, attive sui propri territori da molti anni, hanno sentito l’esigenza di riunirsi in un organismo di secondo livello, per dare spazio a specializzazioni ulteriori alla quotidiana gestione dei servizi. Il ruolo del consorzio, quindi, è quello di aggregare più enti e di realizzare per essi e con essi una serie di azioni e servizi che diano valore alla realtà dei singoli attraverso forme di condivisione e coinvolgimento.

A tal fine il Consorzio Il Deltaplano realizza attività di gestione diretta di servizi socio-assistenziali, educativi, culturali e attività di General Contractor per le proprie associate, nonché servizi agli enti consorziati.

Il Consorzio è composto da una rosa di cooperative, legate dalla comune Mission di:

Salvaguardia

Promuovere attività e/o servizi per salvaguardare i minori, portatori di abilità diverse ed anziani, con le rispettive famiglie, che vivono condizioni di disagio lieve o grave.

Sociale

Promuovere attività di carattere sociale, tendenti a sviluppare una maggiore conoscenza e coscienza del cittadino, attraverso manifestazioni e attività di sensibilizzazione.

Formazione

Formare ed aggiornare gli operatori del sociale per una migliore condizione di vita propria e degli utenti presi in carica.

Inclusione

Contrastare l'esclusione sociale e favorire l'inserimento dei soggetti svantaggiati nel contesto sociale.

Il Consorzio Il Deltaplano si adopera per la promozione della partecipazione, dell’autonomia personale e della cittadinanza, considerando la cooperazione come strumento di crescita individuale e di costruzione dell’identità di tutta la collettività.


Il Consorzio progetta e realizza tutti gli interventi avendo tre valori fondamentali come denominatori comuni: “Cooperazione” – “Mutualismo” – “Solidarietà”.

Il know-how che il Consorzio ha acquisito nel tempo gli permette di offrire, direttamente o in general contractor, servizi e prestazioni altamente qualificati sia nella metodologia che nella professionalità del personale.

Soddisfare il bisogno di lavoro e di sicurezza economica dei nostri soci.

Promuove la cooperazione sociale e l'associazionismo.

Si pone come garante del Terzo Settore.

Promuove la qualità dei servizi e la costante formazione di operatori e dirigenti.

Favorisce il lavoro di "Rete" locale e nazionale.

Attiva processi di monitoraggio continuo e di verifica per la gestione di "qualità" di ogni processo attivato.

Servizi
I servizi si collocano nelle attività previste nello Statuto:

Gestire, direttamente o tramite le cooperative socie, servizi socioassistenziali, educativi e sanitari.

Promuovere la collaborazione e lo scambio tra le cooperative sociali al fine di favorire la promozione umana.

Fornire alle associate servizi di supporto e consulenza gestionale, tecnico-amministrativa, commerciale.

Promuovere e gestire attività di progettazione integrata con le proprie associate per la continua innovazione dei servizi e il reperimento di risorse aggiuntive.

Promuovere relazioni con gli enti pubblici, privati e con il mondo imprenditoriale e dell’associazionismo locale.

Progettare, organizzare e gestire corsi e attività di formazione, addestramento e aggiornamento professionale nell’ambito del sistema educativo.

Attuare, sia direttamente che tramite le cooperative consorziate, iniziative di informazione e sensibilizzazione dei cittadini e degli enti pubblici e privati sui problemi sociali.

Promuovere attività di ricerca, studio e raccolta dati attraverso il C.E.D. Centro Elaborazione Dati.

servizi-chi-siamo-deltaplano
Più dettagliatamente, il Consorzio si occupa dei seguenti servizi:

Il servizio consiste nell'effettuare prestazioni a domicilio a persone diversamente abili, con l’obiettivo principale di rispondere all'effettiva esigenza da parte degli utenti di un aiuto domiciliare finalizzato, in primo luogo, al parziale recupero psico-fisico della persona, ma anche a rispondere ai bisogni che nascono dalle situazioni socio-economiche e dalle carenze assistenziali, favorendo la cura della persona e la pulizia dell'abitazione.

Il servizio consiste nell'effettuare prestazioni educative domiciliari a minori diversamente abili, con patologie lievi o gravi, con l’obiettivo di favorire percorsi di crescita e di autonomia personale e sociale attraverso l'attivazione di processi educativi, supporto didattico e potenziamento delle abilità in tutte le aree di vita, attraverso anche accompagnamento a Centri Educativi, Eventi, ecc.

Il servizio consiste nell'effettuare prestazioni domiciliari a persone anziane e prevede una serie di attività volte ad assicurare azioni di supporto per una maggiore autonomia e dignità per l’anziano e per uno sgravio del carico assistenziale per il familiare caregiver.

Il servizio Il servizio viene erogato presso gli Istituti scolastici per conto di Comuni e Piani di zona territoriali; garantisce assistenza al percorso educativo degli alunni diversamente abili, attraverso personale specializzato nell’area educativa, della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e dell’ABA, con le seguenti finalità: potenziamento delle abilità didattiche, supporto all’integrazione sociale e nel gruppo classe, miglioramento dei canali comunicativi, apprendimento di competenze sociali, sviluppo dell’autonomia concernente le azioni della vita quotidiana. Il servizio viene svolto presso gli Istituti di ogni ordine e grado.

E' un Centro privato che eroga prestazioni di Educativa domiciliare per minori, Assistenza domiciliare alle persone anziane e disabili, Assistenza specialistica scolastica, percorsi ABA.

Attività di orientamento e di informazione, gratuita, di tipo legale, burocratico, sanitario, psicologico.

A favore di qualunque utente (o famiglia) in carico ad uno dei servizi gestiti dal Consorzio e dalle cooperative socie.

E' l’area dedicata alla ricerca di bandi di gara e alla partecipazione alle progettualità, insieme alle cooperative socie, con lo scopo di far germogliare e sviluppare, con stabilità, idee e servizi intorno e dentro la Rete. Le cooperative possono richiedere la progettazione per partecipare autonomamente alle gare di appalto o possono richiedere al consorzio di parteciparvi in General Contractor, senza alcun vincolo, ma a completa discrezione della cooperativa operante sul territorio di interesse.

La Formazione di Start Up, la Formazione Continua, la Formazione di Aggiornamento, l'Alta Formazione, sono azioni necessarie per supportare chi opera in questo campo e per chi l'organizza. Il Consorzio propone una formazione continua ad operatori e coordinatori dei servizi, ma progetta anche percorsi formativi ad hoc per rispondere alle esigenze delle singole imprese sociali. Inoltre, ha in attivo convenzioni con Enti di formazione specializzati (università, scuole di formazione, ecc) per lo svolgimento di stage e tirocini.

Attività di ricerca, studio e raccolta dati. Elaborazione di ricerche, monitoraggi, verifiche di servizi, e quant'altro necessario al mantenimento della "storia" dei servizi resi, ed alla "verifica e monitoraggio" degli stessi.

Il Consorzio Il Deltaplano nasce nel 2007 dalla forte spinta di alcune Cooperative Sociali delle Province di Salerno e Benevento.

@ Copyright 2022

CONTATTI

Via San Leonardo,
84131 Salerno,
Campania, Italia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Iscrivendoti dichiari di accettare il trattamento dei tuoi dati.
    Il Consorzio Il Deltaplano aderisce al Consorzio nazionale Idee In Rete.